(Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03)
(Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03)
Riga 1: Riga 1:
 
== Programma di Fondamenti di Automatica I (6 crediti) ==
 
== Programma di Fondamenti di Automatica I (6 crediti) ==
 +
{{Mascolo}}
 +
 
=== Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03 ===
 
=== Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03 ===
  

Revisione 15:05, 22 Dic 2005

Programma di Fondamenti di Automatica I (6 crediti)

Mascolo2.jpg Saverio Mascolo
Professore Ordinario (Full Professor)


IEEE Fellow

Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03

Prof. Saverio Mascolo

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per l'analisi di sistemi di controllo per sistemi dinamici controllati in retroazione.

  1. Generalità. Oggetto dei Controlli Automatici. Cenni storici. Sistemi di controllo in anello aperto e in anello chiuso. Elementi che costituiscono un sistema di controllo in retroazione. Esempi: controllo di velocità, di temperatura, di livello.
  2. Modelli matematici. Descrizione del comportamento dinamico di un sistema lineare tempo-invariante. Modelli statici e dinamici. Il modello dell'equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. La funzione di trasferimento. Determinazione della funzione di trasferimento di sistemi meccanici, elettrici, elettromeccanici, idraulici, termici. Reti correttrici: anticipatrice, ritardatrice, ritardo-anticipo, Op-amp. Sistemi non lineari. Linearizzazione intorno ad un punto di equilibrio.
  3. Algebra degli schemi a blocchi.
  4. Sistemi del primo e del secondo ordine: Risposte ai segnali canonici. Costanti di tempo, tempo d’assestamento, tempo di picco, sovraeleongazione percentuale. Modi di un sistema. Effetti di poli e zeri sulla risposta di un sistema.
  5. Controllo in retroazione. Vantaggi e svantaggi della retroazione. Reiezione dei disturbi. Insensibilità alle variazioni parametriche. Regolatori PID.
  6. Precisione a regime. Errori di posizione, velocità e accelerazione. Tipo di sistema.
  7. Stabilità. Definizione di stabilità nei sistemi lineari e tempoinvarianti. Stabilità BIBO. Stabilità e poli della funzione di trasferimento. Criterio di Routh.
  8. Funzione di risposta armonica. Diagrammi di Bode, Margini di ampiezza e di fase. Formula di Bode. Funzione sensibilità.
  9. Diagrammi di Nyquist. Principio dell’argomento. Criterio di stabilità di Nyquist.
  10. Sistemi con ritardo puro. Analisi di stabilità con il criterio di Nyquist
  11. Software commerciale per l’analisi di sistemi controllati in retroazione. Utilizzo delle Istruzioni: “impulse”, “step”, “linsim”, “bode”, “nyquist”, “margin”.

TESTI CONSIGLIATI

  • Gene F. Franklin, J. David Powell, Abbas Emami-Naeini, Feedback Control of Dynamic Systems, Addison-Wesley, 2002
  • Alberto Isidori, Controlli Automatici vol. 1, Siderea.
  • Bolzern, Scattolini, Schiavoni, Fondamenti di Controlli Automatici, Mc Graw Hill
  • G. Marro: "Controlli Automatici"- Zanichelli, Bologna.
  • G. Guardabassi, P. Rocco, Esercizi di Controlli Automatici, Pitagora Editrice, Bologna.

Programma di Fondamenti di Automatica I (6 crediti)[edit]

Mascolo2.jpg Saverio Mascolo
Professore Ordinario (Full Professor)


IEEE Fellow

Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni A.A. 2002/03[edit]

Prof. Saverio Mascolo

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per l'analisi di sistemi di controllo per sistemi dinamici controllati in retroazione.

  1. Generalità. Oggetto dei Controlli Automatici. Cenni storici. Sistemi di controllo in anello aperto e in anello chiuso. Elementi che costituiscono un sistema di controllo in retroazione. Esempi: controllo di velocità, di temperatura, di livello.
  2. Modelli matematici. Descrizione del comportamento dinamico di un sistema lineare tempo-invariante. Modelli statici e dinamici. Il modello dell'equazione differenziale lineare a coefficienti costanti. La funzione di trasferimento. Determinazione della funzione di trasferimento di sistemi meccanici, elettrici, elettromeccanici, idraulici, termici. Reti correttrici: anticipatrice, ritardatrice, ritardo-anticipo, Op-amp. Sistemi non lineari. Linearizzazione intorno ad un punto di equilibrio.
  3. Algebra degli schemi a blocchi.
  4. Sistemi del primo e del secondo ordine: Risposte ai segnali canonici. Costanti di tempo, tempo d’assestamento, tempo di picco, sovraeleongazione percentuale. Modi di un sistema. Effetti di poli e zeri sulla risposta di un sistema.
  5. Controllo in retroazione. Vantaggi e svantaggi della retroazione. Reiezione dei disturbi. Insensibilità alle variazioni parametriche. Regolatori PID.
  6. Precisione a regime. Errori di posizione, velocità e accelerazione. Tipo di sistema.
  7. Stabilità. Definizione di stabilità nei sistemi lineari e tempoinvarianti. Stabilità BIBO. Stabilità e poli della funzione di trasferimento. Criterio di Routh.
  8. Funzione di risposta armonica. Diagrammi di Bode, Margini di ampiezza e di fase. Formula di Bode. Funzione sensibilità.
  9. Diagrammi di Nyquist. Principio dell’argomento. Criterio di stabilità di Nyquist.
  10. Sistemi con ritardo puro. Analisi di stabilità con il criterio di Nyquist
  11. Software commerciale per l’analisi di sistemi controllati in retroazione. Utilizzo delle Istruzioni: “impulse”, “step”, “linsim”, “bode”, “nyquist”, “margin”.

TESTI CONSIGLIATI[edit]